- lunghezza: 64,32 km
- dislivello in ascesa: 177 m
- difficoltà: *
- paesaggio: campagna, mare, duna litoranea
- stazioni ferroviarie: Latina Scalo, Sezze, Priverno Fossanova, Monte San Biagio
- traccia gpx: scarica
LA DUNA LITORANEA E IL PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO
Una tappa pianeggiante di mare e sabbia, che dal capoluogo pontino ci porta nei luoghi dell’Odissea, attraverso storia, natura e mitologia. Il Monte Circeo, promontorio di incredibile bellezza proteso verso il mare quasi a testimoniare il suo passato di isola, è secondo la tradizione uno dei luoghi di sbarco di Odisseo durante le sue peregrinazioni, quello in cui l’eroe greco fu accolto dalla maga Circe. I resti di un tempio romano sulla sua sommità furono identificati proprio con la sua reggia. Una comoda ciclabile da Latina ci porta al mare, nei pressi del primo dei laghi costieri, quello di Fogliano, dove è presente un’oasi WWF sito di sosta di molti uccelli acquatici durante le loro migrazioni. Da qui proseguiamo tra canali di bonifica e dune litoranee fino al promontorio e al Parco Nazionale, un’incredibile polmone verde di eucalipti, pini marittimi e macchia mediterranea, dentro il quale sono ancora visitabili i resti della Villa di Domiziano.
Costeggiando il litorale verso sud, passiamo attraverso la località balneare di San Felice Circeo e le sue grotte marittime, fino al faraglione di Terracina, colonia greca e romana, sormontata dal Tempio di Giove Anxur.
PUNTI DI INTERESSE
- Oasi di Fogliano
- duna litoranea
- Parco del Circeo
- Tempio di Giove Anxur
- Sperlonga
Lascia un commento