Abbondanti e Dozzinali

GTL 7 – Frosinone / Zagarolo

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide
  • lunghezza: 81,73 km
  • dislivello in ascesa: 1541 m
  • difficoltà: ****
  • paesaggio: collina
  • stazioni ferroviarie: Frosinone, Ferentino, Morolo, Sgurgola, Anagni, Colleferro, Valmontone, Zagarolo
  • traccia gpx: scarica

 

L’ITINERARIO DEI PAPI E LA VECCHIA FERROVIA ROMA FIUGGI
La tappa più difficile di tutto il GTL, 80 km per circa 1500 m di dislivello, offre comunque la possibilità di essere ulteriormente frammentata, dato che varie stazioni ferroviarie si trovano lungo il percorso e ci si puà quindi avvalere del servizio di trasporto bici in treno per accorciare il tragitto.
In compenso, questa tappa offre un ingente patrimonio storico-culturale, tanto quanto dei tratti di pista ciclabile già esistente, il tracciato dell’ex-ferrovia Roma-Fiuggi.
Partiti da Frosinone raggiungiamo il paesino di Ferentino lungo la via Casilina, e da qui inizia la prima delle salite che caratterizzano l’andamento del GTL7: il primo obiettivo è il borgo di Fumone, che affaccia sui Monti Ernici, sulla sommità del quale sorge l’imponente Castello di proprietà della famiglia Caetani, la stessa di Bonifacio VIII: qui fu imprigionato e passò i suoi ultimi giorni Celestino V, colui che per viltade fece il gran rifiuto secondo Dante; luogo tetro e sinistro, ha originato nei secoli più di una leggenda di fantasmi.
Da qui proseguiamo per il tranquillo Lago di Canterno, fino a risalire verso Fiuggi, noto centro termale, dove possiamo seguire il tracciato della vecchia ferrovia che fino a qualche decennio fa portava a Roma: oggi è una pista ciclabile segnalata che passa una dopo l’altra le stazioni di un tempo, al riparo dal traffico della via Prenestina.
Con una deviazione vale la pena di raggiungere Anagni, altro delizioso borgo papale ricco di architettura e arte.
Acuto, Piglio, Serrano, e il tracciato riservato alle bici si interrompe: attraversiamo la Prenestina per la SR155, che ci conduce in altre meravigliose cittadine medievali come Gimignano, Genazzano e Cave, antichi feudi papali e meta di pellegrinaggi di scrittori come Gregorovius, e soprattutto Palestrina, il cui Tempio della Fortuna Primigenia spicca come uno dei maggiori santuari pagani di epoca romana. Da questa zona partono inoltre molte belle strade verso i Monti Prenestini, per deviare dal corso del GTL e sfidare un po’ le salite.
Concludiamo quindi il percorso a Zagarolo, dove è presente un altro snodo ferroviario per Roma.

PUNTI DI INTERESSE
Fumone
lago di Canterno
vecchia ferrovia Piglio-Acuto-Fiuggi
Palestrina e Tempio Fortuna Primigenia
Anagni

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *