Skip to main content

La scalata del Vesuvio

Partenza
Stazione di Napoli Centrale
Arrivo
Stazione di Napoli Centrale
Chilometraggio
52 Km
Dislivello in ascesa
1263 Mt
Paesaggio
Regione
Fondo stradale
Cialtroni
Le mie bici

difficoltà: IMPEGNATIVO
distanza: 52 km
superficie: strada provinciale asfaltata, pietre laviche, vetri sparsi [MTB consigliata]
dislivello: 1084 m
inizio: Stazione di Napoli Centrale
fine: Stazione di Napoli Centrale
traccia gpx: scarica

SULLA BOCCA DEL VULCANO
Visto che ogni pedalata deve avere un senso, un valore simbolico, una componente romantica e romanzata, nel palmares delle uscite non può mancare la scalata di un vulcano. Sapere che la terra sulla quale ci si arrampica è cava e sotto di noi ribolle e freme equivale a essere consapevoli che la montagna è viva, ci chiama e ci sfida. Panteismo ciclistico con una componente pagano-mitologica. Ma tant’è.
Si tratta di un giro duro e brutto, fatto di strade trafficate e di pendenze proibitive, in cui tale componente “mistica” ha un ruolo determinante – se siete prosaici in cerca di un allenamento qualsiasi, non scegliete questo itinerario, metterà soltanto alla prova i vostri nervi.
Nel corso delle due volte in cui è stato testato (una sola per intero), la strada ha preteso l’ingrato tributo di ben 6 forature, vuoi per la quantità di vetri e detriti vari sul tratto Napoli-Portici, vuoi per le aspre pietre laviche, vuoi per quel lato ancestrale del Vulcano che ride della velleità umana e della sua piccolezza.
E in effetti un buon 40% della difficoltà di questo itinerario è costituito dal raggiungimento dell’inizio della salita dalla stazione di Napoli Centrale: dopo levataccia all’alba e 3 ore di regionale, tocca sfidare il traffico partenopeo dei centri abitati a sud della città, in cui vige un’allegra anarchia. L’effetto per il ciclista è straniante, quasi psichedelico: ognuno segue una sua rotta che sembra non interferire per istinto innato, e il clackson è qui usato con un differente intento antropologico rispetto alla Capitale: se a Roma infatti il significato della strombazzata è di prevaricazione, dimostrazione di potenza con una certa dose di rabbia, qui a Napoli diventa un saluto, una serena accettazione dello stato delle cose, una parte ineluttabile del vissuto. Ma tant’è.
Giunti ad Ercolano dopo i vari slalom, proprio all’altezza dell’ingresso degli scavi giriamo a sinistra: da qui in poi inizia ufficialmente la salita.
Il vulcano ci guarda e sogghigna. Vi inghiottirò e risputerò, pare dire.
Ci si avvicina per stradine secondarie dalle prospettive escheriane, in cui dietro una curva di una carreggiata e mezza c’è un pullmann di tre carreggiate e mezzo che sfida ogni legge della fisica.
Finalmente il percorso prende un corso unitario e cede un minimo di frammentazione.
Si sale con pendenza sempre più ingrata nel folto del bosco costiero. Tra ginestre e prostitute, risaliamo tornanti dai quali ogni tanto si intravede il Golfo di Napoli in tutta la sua bellezza struggente. Qua e là, resti di preservativi usati e annunci zozzi sui muri.
Il Vulcano continua a guardare la lenta ascesa, e sogghignare. Non ce la farete mai, stupidi insignificanti umani, pare dire.
La terra perde colore, o meglio ne acquista uno che è quello di Satana in persona, si fa zolfo e arrossisce. La vegetazione cede man mano il passo, e con la salita scompaiono gradualmente i vari alberi: castagno, quercia, pino marittimo sono tra i primi a tenersi lontani dal cratere. I più intrepidi sono i piccoli arbusti, qualche olivo e il corbezzolo.
A un paio di tornanti dalla cima, un chiosco con le arance più buone del mondo – tagliate e spremute sul momento – ci avverte che manca qualche centinaio di metri: se si vuole vedere il cratere, è mooolto meglio acquistare qui il biglietto (10€), specie per evitare di tornare giù a farlo dopo la scalata (ai varchi non è possibile comprarlo).
Il Monte Somma è ciò che resta di un accesso di rabbia primitiva del Vulcano: un cono sorto al’interno di un cono precedente, divelto da un’esplosione lavica. Un cratere enorme che si percorre in una mezz’ora a piedi (le bici purtroppo non sono ammesse), a più di mille metri sul livello del mare, che pure è lì a due passi baciato dal sole.
Se la salita è stata implacabile, la discesa è una sinfonia di freni incandescenti. Occorre prestare estrema attenzione alle curve cieche, e soprattutto a non farsi distrarre dall’imponenza decadente del paesaggio. Le uniche pause ammesse sono quelle ai chioschi di ortofrutta, che vendono aglio così potente da essere in grado di scacciare pure Amelia, o pomodori e limoni ipertrofici.

Foto